25/5/2025

ASIAGO

TAPPA DELL’ALTOPIANO

giorni

:

ore

:

minuti

Il Giro d’Italia arriva sull’Altopiano dei Sette Comuni con una delle tappe più attese e spettacolari.

25/5/2025

ASIAGO

TAPPA DELL’ALTOPIANO

giorni

:

ore

:

minuti

Il Giro d’Italia arriva sull’Altopiano dei Sette Comuni con una delle tappe più attese e spettacolari.

LA TAPPA

La magia del Giro d’Italia è pronta a pervadere ancora una volta l’Altopiano dei Sette Comuni: domenica 25 maggio 2025, Asiago si tingerà di rosa per accogliere una delle tappe più attese della 108ª edizione della Corsa Rosa.

Sarà la sesta volta nella storia che l’Altopiano ospita il passaggio dei grandi campioni del ciclismo internazionale, regalando emozioni uniche a residenti, appassionati e turisti.

La 15ª tappa, da Fiume Veneto ad Asiago, si preannuncia spettacolare: 214 km e 3.900 metri di dislivello. Un percorso impegnativo e suggestivo, tra salite storiche e paesaggi di rara bellezza.

Il tracciato attraversa luoghi simbolo dell’Altopiano, come Enego, Foza e Gallio, prima dell’arrivo nel cuore di Asiago, a oltre 1.000 metri.Una tappa che unisce sport, storia e natura, pronta a emozionare il pubblico lungo le strade e davanti agli schermi.

Informazione tecniche

Tappa di montagna “prealpina” che propone alcune salite “dimenticate” nel percorso dei tempi recenti. Da Fiume Veneto si passa da San Martino Colle Umberto in omaggio a Bottecchia nell’anno del centenario del suo secondo Tour vinto. Da Romano d’Ezzelino salita al Monte Grappa dalla storica Strada Cadorna (sempre percorsa in discesa negli ultimi 15 anni). Discesa su Feltre e poi scalata all’Altopiano dei Sette Comuni da Enego fino poi all’arrivo di Asiago.

Fonte: RCS / giroditalia.it

Lunghezza

214 km

Dislivello

4.000m

Difficoltà

SERVIZIO BUS NAVETTE – 25 MAGGIO 2025

In occasione dell’arrivo del Giro d’Italia ad Asiago, domenica 25 maggio 2025 sarà attivo un servizio gratuito di bus navetta per facilitare gli spostamenti tra i principali parcheggi e punti di accesso alla città.

Orario del servizio

Dalle ore 12:00 alle ore 18:30

Percorsi attivi

  • PERCORSO BLU: 6 giri all’ora
  • PERCORSO ROSSO: 3 giri all’ora
  • PERCORSO VERDE: 6 giri all’ora

Informazioni utili

  • Il servizio è gratuito e senza prenotazione
  • Le fermate sono segnalate lungo i percorsi
  • I bus effettuano servizio continuo per tutta la fascia oraria indicata

Info viabilità – modifiche alla circolazione per il Giro d’Italia

In occasione dell’arrivo del Giro d’Italia ad Asiago, saranno attuate modifiche straordinarie alla circolazione stradale e alla sosta veicolare. Di seguito le principali disposizioni in vigore, come da ordinanza comunale:

ZTL e chiusure stradali

  • ZTL estesa attiva H24 da venerdì 23 a domenica 25 maggio.
  • Chiusura totale al traffico veicolare nella giornata di domenica 25 maggio, dalle ore 5:00 alle 23:00, nelle strade interessate dal passaggio della gara, tra cui:
    via Matteotti, viale della Vittoria, via Fiume, via Bertacchi, via Autieri d’Italia, via Cesare Battisti, Piazza Carli, via Garibaldi, via Scajaro, via Carducci, via Bonato, via F.lli Silvagni.

Divieti di sosta con rimozione forzata

  • A partire da sabato 24 maggio, ore 8:00, sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata nei seguenti parcheggi:
    Stadio del Ghiaccio (piccolo e grande), via Verdi (piccolo e grande), via Cinque – IPSIA, Parcheggio Carceri, viale della Stazione.
  • Dalle ore 14:00 di sabato 24 maggio il divieto sarà esteso anche a:
    parcheggio Martiri della Libertà (mercato settimanale), via Matteotti, viale della Vittoria, via Bertacchi, via Fiume, via Mons. Bortoli, Park Scuole Elementari, via Battaglione 7 Comuni, via Brigata Vicenza, parcheggi in zona Cimitero e via Ceresara.

Modifiche alla viabilità ordinaria

  • Domenica 25 maggio, dalle ore 11:00 alle 20:00:
    • Istituzione del senso unico in via Cairoli, via Ceresara e via Scajaro
    • Doppio senso temporaneo in via San Carlo e Contrada Ave per facilitare l’accesso e il deflusso
  • Dalle ore 13:00 di domenica, saranno attivati ulteriori sensi unici temporanei per agevolare i flussi in uscita verso via Morar, via Baracca e la Zona Artigianale.
  • Transito vietato lungo la SP349 della Fratellanza, nel tratto tra località Turcio e Santa Maria Maddalena, eccetto mezzi di soccorso e utenti dell’Ospedale.

Accesso alla città

  • Accesso limitato da viale della Stazione per tutta la giornata di domenica, con deviazioni verso via Lavarone, SP349 e le contrade della zona nord.
  • Chiusura dell’accesso dalla rotonda ENI per i veicoli provenienti da Vicenza.

Si raccomanda a cittadini e visitatori di organizzare per tempo gli spostamenti e di prestare attenzione alla segnaletica temporanea, che sarà installata a cura dell’organizzazione in collaborazione con il Comando di Polizia Locale.

I NOSTRI PARTNER

EVENTI

Un mese di eventi diffusi in attesa del Giro, un weekend di festa ad Asiago e attività che continuano tutta l’estate. Scopri il programma di Waiting for Giro, il giorno della tappa e gli eventi estivi.

MARTEDÌ 20 MAGGIO

Ore 17.30 – Biblioteca Civica, Palazzo del Turismo Millepini | Lettura animata e laboratorio creativo per bambini con storie e attività sul tema delle due ruote

MERCOLEDÌ 21 MAGGIO

Ore 18.00 – Cinema LuX | “La bicicletta di Bartali” di Enrico Paolantonio

Ore 20.30 – Cinema Lux | “Il Caso Pantani – L’omicidio di un campione” di Domenico Ciolfi

VENERDÌ 23 MAGGIO

Ore 9.00-15.00 – Piazza Duomo | Attività di educazione stradale per ragazzi

Ore 17.00 – Sala Consiliare, Comune di Asiago | Incontro con Giovanni Battaglin, vincitore del Giro d’Italia 1981

Ore 21.00 – Teatro Millepini | Spettacolo teatrale “Gino Bartali – Un eroe silenzioso” MESSO IN SCENA DALLA COMPAGNIA Luna e Gnac

SABATO 24 MAGGIO

Dalle ore 7.00 – Piazza II Risorgimento | Social Ride “De Tröoman – la ride dei sogni”: PEDALATA GRAVEL by Fruscio Living Moving Nature

Dalle ore 10.00 alle 19.00 – Piazza II Risorgimento e Piazza Carli | Apertura “Villaggio Asiago Tappa dell’Altopiano 2025”

SABATO 24 MAGGIO – LA NOTTE ROSA

Ore 18.00 alle 20.30 Piazza Duomo | Live music con Stevie Biondi Band & Nik Valente

Dalle ore 18.00 alle 22.30 – Via Monte Valbella | “Fuori dal Giro”, aperitivo con Kranebet Tonic e DJ Set Starwell a cura di Petit Bistrot & Vino e Dintorni in collaborazione con Distillerie Rossi d’Asiago

Ore 21.00 Piazza Duomo | Premiazione della migliore vetrina in rosa

Ore 21.15 Piazza Duomo | DJ SET con Dj Glamn e Bellla Disco

DOMENICA 25 MAGGIO

Dalle ore 10.00 alle 19.00 | Apertura “Villaggio Asiago Tappa dell’Altopiano 2025”

Ore 17.30-22.00 Via Monte Cengio | Clubinó festeggia l’arrivo  del Giro d’Italia con aperitivo e Dj Nicolò Mattioli

Tappa di Asiago e sostenibilità

con il supporto di ETRA, scopri come gestire correttamente i rifiuti durante l’evento!

ITINERARI

COMUNICATI

DataTitoloPDF
20/05/25LE DISPOSIZIONI DELLA POLIZIA LOCALE DI ASIAGO PER LA CHIUSURA DEL
TRAFFICO
Download
13/05/25IL CALENDARIO DEGLI EVENTI IN ATTESA DELLA TAPPA AD ASIAGO
DEL GIRO D’ITALIA 2025
Download
7/05/25ASIAGO SI PREPARA ALL’ARRIVO DEL GIRO D’ITALIA.Download
15/04/25ASIAGO CITTÀ DI TAPPA PRESENTATO IL LOGO E L’IDENTITÀ VISIVA
UFFICIALE DELLA TAPPA
Download

Guarda l’edizione speciale di Asiago Magazine dedicata al Giro d’Italia.

Tutti gli eventi, gli itinerari, le curiosità e le emozioni della tappa.

Clicca sulla copertina per scaricarlo.

ACCOGLIENZA

Scopri dove dormire, mangiare e sostare. Info su campeggi, hotel, parcheggi e aree attrezzate per camper.

Asiago, al centro dell’altopiano omonimo in provincia di Vicenza, è una località che vive in armonia con la natura circostante. Famosa per il suo formaggio e la tradizione casearia, offre un mix perfetto di attività all’aperto, cultura e gastronomia. Dai percorsi escursionistici agli eventi legati alla Grande Guerra, Asiago è un luogo ricco di storia e paesaggi mozzafiato.

L’Altopiano di Asiago è un territorio dove la natura incontra la tradizione Casearia, regalando prodotti unici e sapori indimenticabili. Tra le eccellenze di questa terra, spiccano i formaggi, custodi di un sapere antico e di un legame indissolubile con l’ambiente.
L’Asiago DOP, re della tavola, si presenta in due varianti che raccontano la storia di questo formaggio: l’Asiago Pressato, giovane e delicato, perfetto per chi ama i sapori freschi e leggeri, e l’Asiago d’Allevo, stagionato e intenso, per chi cerca un gusto più deciso e avvolgente.
L’Asiago d’Allevo, a sua volta, si svela in tre anime, che ne testimoniano l’evoluzione nel tempo: il Mezzano, con la sua maturazione equilibrata, il Vecchio, dal carattere più marcato, e lo Stravecchio, un vero tesoro per intenditori, con la sua pasta dura e il sapore intenso e persistente.
Ma l’Altopiano non è solo Asiago. Le malghe, durante la stagione estiva, si animano di vita e producono formaggi unici, espressione di un pascolo libero e di una lavorazione artigianale. Questi formaggi di malga, dal sapore intenso e autentico, sono un vero e proprio patrimonio Caseario, che merita di essere scoperto e valorizzato.
E poi c’è la ricotta, un prodotto fresco e delicato, perfetto per arricchire primi piatti, dolci e contorni. La ricotta dell’Altopiano, prodotta con il latte delle mucche che pascolano nei prati di montagna, è un concentrato di profumi e sapori, che evoca la purezza della natura.
L’Altopiano di Asiago è un territorio ricco di sorprese, dove i formaggi sono solo l’inizio di un viaggio nel gusto. Patate di Rotzo, sedano di Rubbio, tarassaco di Conco, miele di montagna e salumi completano l’offerta gastronomica, regalando un’esperienza culinaria unica e indimenticabile.

Le erbe spontanee dell’Altopiano, con i loro profumi intensi e le proprietà benefiche, sono alla base di distillati unici, che racchiudono l’essenza stessa della montagna.
Tra i più conosciuti, il Kranebet, un liquore secco ottenuto dalla distillazione di bacche di ginepro ed erbe alpine, secondo una ricetta che risale al 1924. Perfetto come digestivo, può essere gustato liscio, con ghiaccio o miscelato in cocktail.
L’Amaro Asiago, un digestivo classico frutto di una lunga esperienza erboristica, si ottiene dall’infusione di radici ed erbe di montagna. Il suo profumo intenso e avvolgente, con note erbacee e speziate, prelude a un sapore amaro e avvolgente.
Una menzione speciale merita la distilleria Rossi d’Asiago, una vera e propria istituzione nel settore. La sua storia inizia nel lontano 1868, quando il farmacista Giovanni Battista Rossi, forte del successo ottenuto con un elisir a base di china calissaya, diede il via alla prima produzione industriale di distillati della zona. Ancora oggi, Rossi d’Asiago continua a produrre liquori e distillati di alta qualità, nel rispetto della tradizione e con un occhio di riguardo all’innovazione.

Il poeta Gabriele d’Annunzio definì Asiago “la più piccola e più luminosa città d’Italia”, coniando uno slogan che sembra scritto oggi. Asiago è il centro principale dell’Altopiano più vasto d’Italia, una vasta conca verde nel cuore della montagna veneta circondata da cime che arrivano a 2.350 metri d’altezza, che ospita anche gli altri 7 Comuni del comprensorio: Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana e Rotzo. Completamente ricostruito dopo la Prima Guerra Mondiale, colpisce per la bellezza architettonica e l’ampiezza delle strade e delle piazze, tratti caratteristici rispetto ad altri paesi di montagna. Un gioiello in mezzo al verde, da scoprire e da vivere. L’offerta turistica, i punti di interesse storico e naturalistico, le bellezze paesaggistiche, gli eventi, le piste da sci, i percorsi, ecc. sono tuttavia distribuiti su tutto il territorio dell’Altopiano tra le sue ridenti località davvero tutte da scoprire. Asiago è senza dubbio la città più vivace dell’Altopiano dei Sette Comuni. Le sue due piazze principali ed il Corso IV Novembre sono il cuore pulsante del paese, con numerosi negozi, alberghi, pizzerie e ristoranti, bar e pasticcerie, gastronomie ed altre attività di interesse turistico. Asiago, rasa al suolo nel corso della Prima Guerra Mondiale, fu ricostruita rispettandone la struttura urbanistica originaria e fu insignita, nonostante le sue piccole dimensioni, del titolo di “città” per meriti di guerra. L’elegante centro cittadino è circondato da prati e boschi incontaminati e da caratteristiche contrade. D’estate Asiago offre la possibilità di fare escursioni a piedi o in mountain-bike, di praticare l’equitazione, il tennis, il golf (che gode di una delle strutture più importanti d’Europa), il pattinaggio su ghiaccio e lo schettinaggio. Nella stagione invernale ad Asiago è possibile praticare un’ampia gamma di attività sportive, tra cui lo sci di fondo e di discesa, lo snowboard, il telemark, lo slittino, escursioni con le ciaspole ed il pattinaggio sul ghiaccio.

COMITATO CITTÀ DI ASIAGO

Elisa Longo Borghini – Vincitrice giro d’Italia femminile 2024 - PRESIDENTE DEL COMITATO 

Roberto Rigoni Stern – Sindaco Città di Asiago
Ludovica Tondello – Vicesindaco Città di Asiago 
Franco Sella – Assessore allo Sport Città di Asiago

Marco Frison – Sindaco del Comune di Enego
Bruno Oro – Sindaco del Comune di Foza
Luigi Martello – Sindaco del Comune di Canove-Roana
Marinella Sambugaro – Sindaco del Comune di Gallio
Antonella Corradin – Sindaco del Comune di Lusiana e Conco
Lucio Spagnolo – Sindaco del Comune di Rotzo

Mirco Presi – Presidente dell’Associazione Commercianti
Andrea Rigoni – Presidente dell’Associazione Albergatori
Ferruccio Salvetti – Presidente dell’Associazione Artigiani
Mattia Pangrazio – Presidente dell’Associazione Coldiretti

Giampaola Meneghini – Presidente Meneghini & Associati 
Adriano Zambon – Referente Regione Veneto con RCS

AMBASSADOR
Alessandro Fabian – Atleta triathlon
Franco Pesavento – Atleta Winter Triathlon 
Enrico Fabris – Atleta Nazionale pattinaggio velocità oro olimpico Torino 2006  
Roberta Rodeghiero – Atleta Nazionale pattinaggio artistico sul ghiaccio
Sergio Rigoni – Atleta Nazionale sci di fondo
Michele Strazzabosco – Atleta Nazionale Hockey sul ghiaccio
Giulia Gianesini – Atleta Nazionale sci alpino